Sintomi di ansia e depressione

Sintomi di ansia e depressione

Sempre più persone riferiscono sintomi di ansia e depressione, due problemi di salute mentale che hanno fortemente influenzato la società in cui viviamo attualmente, facendo luce sulla necessità di dare priorità al nostro lato psicologico ed emotivo se vogliamo avere una vita sana. con benessere.


Se stai affrontando questo problema o conosci qualcuno che lo è, sappi che cercare assistenza medica è l'unico modo possibile per prenderti cura di te stesso e tornare a una salute mentale stabile. Quindi conosci i principali sintomi di depressione e ansia di seguito per prenderti cura di te e dei tuoi!



Comprendere ansia e depressione

Ansia e depressione sono due problemi di salute diversi, ma spesso interagiscono tra loro. A volte sono conseguenze e sintomi l'uno dell'altro, mentre altre volte si provocano a vicenda.

L'ideale è capire che questi disturbi sono esattamente questo: problemi di salute, non solo sentimenti confusi e periodi. È comune per noi come esseri umani provare ansia e attraversare momenti in cui ci sentiamo depressi, ma se questi sentimenti persistono con veemenza, è necessario indagare.

Pertanto, abbiamo preparato argomenti specifici su ciascuno di questi disturbi, in modo che tu possa identificare se il tuo caso è possibilmente medico e anche cercare un'adeguata guida psicologica e psichiatrica per prenderti cura di te ed eseguire i trattamenti appropriati consigliati dai professionisti.

Cos'è l'ansia?

Innanzitutto è necessario concettualizzare che l'ansia è soprattutto un sentimento. È quello che proviamo quando abbiamo paura di qualcosa che potrebbe accadere in futuro. Può anche essere positivo, quella piacevole sensazione di aspettare davanti a qualcosa di bello che accadrà presto.

Quindi ciò che è stato descritto sopra è normale, e tutti lo attraversiamo o lo attraverseremo. La malattia nota come ansia, invece, è il disturbo d'ansia generalizzato (GAD), caratterizzato, tra l'altro, da uno stato di ansia e paura ininterrotto e/o intenso.


Le cause dell'ansia possono essere diverse e variare notevolmente in ciascun caso. Possono essere causati da eventi traumatici, ma, in altri casi, possono essere influenzati da fattori genetici e psicosociali, nonché da ingestione di sostanze, stress eccessivo, momenti di pressione e intensa paura, tra gli altri.

Anche i sintomi dell'ansia variano, ma alcuni sono comuni. Guardare:

• Sentimenti depressi
• Paura intensa
• Costante disperazione
• Pensieri catastrofici sul futuro
• Paure frequenti e intense
• Disturbi del sonno (insonnia o dormire troppo)
• Bocca asciutta
• Tensione muscolare
• Mani e piedi umidi
• Difficoltà a deglutire
• Malattia e nausea
• Sudore eccessivo
• Difficoltà a controllare i pensieri
• Diarrea
• Male alla testa
• Difficoltà o paura di dialogare
• Aumento della frequenza urinaria
• Aumento della frequenza cardiaca


Se si verificano almeno 3 di questi sintomi in modo intenso o frequente, rivolgersi immediatamente a un medico.

E la depressione, che cos'è?

La depressione, come l'ansia, è spesso associata a un sentimento, a una sensazione. Sebbene ci sentiamo tutti depressi, tristi e malinconici con una certa regolarità, non è comune che questa sensazione persista e/o disturbi le nostre vite in modo profondo.

Quando ciò accade, tra gli altri sintomi comuni, può essere un segno di una malattia chiamata disturbo depressivo maggiore (MDD), popolarmente noto semplicemente come depressione. La depressione è una grave malattia che, se non curata, può portare anche al suicidio della persona che ne soffre.

Simile all'ansia, anche le cause della depressione sono incerte perché sono variabili. Alcune persone sperimentano la depressione dopo un trauma o un lutto, e altre hanno una predisposizione genetica, sono influenzate dalle conseguenze dell'uso di sostanze o sono esposte a situazioni che scatenano questa malattia.


Pertanto, è fondamentale conoscere i sintomi della depressione, che si dividono in 3 tipi:

sintomi fisiologici

  • Cambiamenti del ritmo circadiano (passaggio dal giorno alla notte)
  • Altri disturbi del sonno, come l'insonnia
  • Fatica
  • Sensazione di esaurimento fisico
  • Cambiamenti di appetito
  • inquietudine
  • Mancanza di concentrazione
  • Mancanza o riduzione della libido

sintomi comportamentali

  • Sensazione di tristezza intensa e/o frequente
  • scoraggiamento persistente
  • Bassa autostima
  • Senza speranza
  • Vuoto
  • eccesso di colpa
  • Irritabilità
  • diminuzione della messa a fuoco
  • Diminuzione del senso di piacere in attività precedentemente piacevoli
  • idee suicide

sintomi comportamentali

  • comportamento autodistruttivo
  • Isolazione sociale
  • Lentezza generalizzata
  • pianto frequente
  • Comportamento suicida e tentativi

Se almeno 3 di questi sintomi fanno parte della tua routine in modo intenso e/o frequente, cerca immediatamente assistenza medica.


Sintomi di ansia e depressione

Come elencato nell'argomento precedente, molti sintomi di ansia sono anche sintomi di depressione. Sebbene uno psichiatra possa valutare il caso con maggiore precisione e certezza, i problemi sono spesso confusi e persino confusi.

Ad esempio, sia le persone ansiose che quelle depresse possono provare profonda disperazione e paura o scoraggiamento per il futuro. Inoltre, entrambi vedranno probabilmente cambiamenti nel sonno o nelle abitudini alimentari. Infine, per questo motivo, solo un professionista può valutare il caso.

Inoltre, l'interazione tra questi due problemi di salute mentale può darne un altro: la depressione ansiosa, che unisce i sintomi di entrambe le malattie e l'angoscia portata da entrambe, come irritabilità, insonnia, apatia, diminuzione della libido, scoraggiamento e paura, tra i tanti altri, fisici o emotivi.


Proprio come possono volerci anni per fondersi in un unico problema, ansia e depressione spesso si uniscono fin dall'inizio e la condizione del paziente inizia come una depressione ansiosa. Pertanto, è fondamentale consultare un medico il prima possibile, per valutare la necessità di curare il problema.

Di quale occuparsi per primo?

Non crederci se qualcuno ti dice che uno dei due problemi deve essere affrontato prima. Solo uno specialista (psichiatra) può determinare da dove inizierà il trattamento e come verrà eseguito.

La depressione e l'ansia sono problemi gravi che incidono profondamente sulla qualità della vita e sul benessere, e possono portare anche al suicidio, quindi devono essere curati seriamente, proprio come qualsiasi altra malattia. Non ti rompi un braccio e stai a casa ad aspettare che si aggiusti, vero? Quindi non stare a guardare indolente di fronte a questi problemi.

Come viene effettuato il trattamento?

Solo un professionista capirà le particolarità del tuo caso e consiglierà il trattamento appropriato. Il trattamento prevede solitamente tre fronti: cambiamenti nelle abitudini, psicoterapia e, spesso, farmaci.

C'è molto pregiudizio con i farmaci, ma è necessario capire che la depressione e l'ansia non sono solo problemi comportamentali, in quanto sono malattie che influenzano la chimica del nostro corpo, "incasinando" il nostro cervello. Quindi i farmaci possono essere essenziali per il corretto trattamento della parte chimica di queste malattie.

Inoltre, anche la psicoterapia è spesso essenziale. Parlando con uno psicologo, capirai di più su questi problemi, le loro cause e origini, come possono essere combattuti o mitigati, tra molte altre riflessioni sulla conoscenza di sé che questo viaggio porterà.

Infine, i cambiamenti nelle abitudini aiutano a ridefinire il tuo percorso, trovando una routine e comportamenti adatti a te per superare questi gravi problemi di salute e condurre una vita con molta più qualità e benessere.

Potrebbe piacerti anche

  • Impara come comportarti durante un attacco d'ansia
  • 30 consigli per migliorare la tua salute mentale
  • Depressione e ansia. C'è una differenza?
  • Sintomi della depressione: non ignorare i segni!
  • Differenzia la pigrizia comune dalla depressione con questo articolo

Ad ogni modo, ora che conosci i principali sintomi della depressione e dell'ansia, sai che non puoi trascurarli e che devi rivolgerti a un medico il prima possibile, in modo che questi problemi vengano trattati con rapidità e precisione. Quindi non esitare e cerca aiuto medico, perché entrambi i problemi sono completamente curabili e c'è la possibilità di una completa remissione dei sintomi!

Aggiungi un commento di Sintomi di ansia e depressione
Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

End of content

No more pages to load