Meditazione sonora: come funziona e i suoi benefici per la concentrazione

Contrariamente a quanto molti credono, non sempre riusciamo ad avere la forza per rimanere concentrati e meditare tranquillamente. Per gli abitanti delle grandi città, trovare luoghi tranquilli è in realtà un privilegio sempre più difficile.

Tuttavia, lo sapevi che la musica può essere un potente alleato della meditazione? Questo accade perché gli stimoli sonori ci aiutano a raggiungere determinate aree della nostra mente, migliorando la nostra attenzione e concentrazione. Di seguito, scopri di più su come funziona la meditazione sonora e quali sono i suoi benefici per la concentrazione!



Come funziona la meditazione sonora?

Nella meditazione sonora, ci concentriamo profondamente sui suoni emessi intorno a noi. Lo stimolo sonoro può provenire da uno strumento, altoparlanti o cuffie. In esso, ci lasciamo trasportare dal suono, che “cattura” la nostra mente e la dirige a livelli più tenui del nostro processo di pensiero.

Oltre a ridurre lo stress e l'ansia, la meditazione sonora è un ottimo modo per aumentare la concentrazione. Praticarlo può essere un'alternativa per le persone che hanno difficoltà a concentrarsi o meditare nel silenzio più assoluto, così come per chi vive in città grandi e rumorose.

Meditazione sonora: come funziona e i suoi benefici per la concentrazione
Renata Hille / Pixabay

Combinare la meditazione con la musica promuove, per alcune persone, risultati più efficaci. Questo accade perché ritmo e melodia agiscono direttamente sulla nostra mente e sul nostro corpo, liberando sostanze responsabili del piacere, come la dopamina.

I poteri meditativi del suono sono stati usati per migliaia di anni e in diverse parti del mondo. Nella cultura indiana, ad esempio, durante le cerimonie religiose è consuetudine usare la tambura. Composto da quattro corde pizzicate, questo strumento si caratterizza per il suo suono riverberante, simile a un ronzio, che serve a creare l'atmosfera dei mantra.



La scienza dietro la meditazione sonora

Chi non si è completamente disconnesso dal mondo dopo aver indossato le cuffie per ascoltare una delle sue canzoni preferite? Questa situazione potrebbe esserti capitata durante un lungo viaggio o quando hai deciso di ascoltare un suono per concentrarti su un compito specifico, come pulire, lavorare o studiare.

Come sottolinea un articolo pubblicato dalla Stanford University negli Stati Uniti, le onde sonore esercitano un'influenza diretta sulle aree del cervello responsabili della concentrazione. Il testo cita una ricerca condotta presso l'Università del Texas in cui è stato riscontrato che gli stimoli sonori potenziavano la concentrazione dei bambini con disturbi dell'attenzione, agendo in modo simile ad alcuni farmaci prescritti per questa condizione, come il Ritalin.

Meditazione sonora: come funziona e i suoi benefici per la concentrazione
scatto d'archivio / pixabay

Quando ascoltiamo la musica, ci concentriamo sul nostro udito e "anestetizziamo" la nostra corteccia cerebrale. Questo perché le onde radio emesse dalla musica fanno vibrare i nostri timpani. Questa vibrazione, a sua volta, si traduce in una sequenza di segnali elettrochimici che vanno direttamente alla nostra corteccia uditiva.

Quindi, le caratteristiche del suono come altezza, ritmo, volume, armonia, melodia e risonanza vengono analizzate e decodificate da diversi settori del nostro cervello. Le aree responsabili della memoria, del movimento, dell'attenzione e delle emozioni sono molto attive, come se, in un certo senso, dialogassero tra loro.

Come meditare con i suoni?

Esistono diversi modi per eseguire la meditazione del suono. E' possibile farlo da soli o in gruppo, nei famosi “bagni sonori”. In questo caso di solito c'è la presenza di una fascia in cui vengono utilizzati strumenti come campane, cetre e ciotole tibetane.


Potrebbe piacerti anche
  • Diventa più produttivo con questi suggerimenti per la meditazione sul lavoro
  • Rendi la meditazione un'abitudine con questi 5 preziosi consigli
  • Trova il tipo di meditazione con cui ti identifichi di più

D'altra parte, puoi fare tu stesso la meditazione del suono. Alcune app che coinvolgono stimoli sonori e aiutano in questo processo, come Meditopia, Relax Melodies e Stop, Breathe & Think, possono aiutarti in questo compito! Oltre a loro, puoi ancora utilizzare YouTube. Lì puoi trovare diversi video per la meditazione del suono!


Aggiungi un commento di Meditazione sonora: come funziona e i suoi benefici per la concentrazione
Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

End of content

No more pages to load