Come differenziare l'Ego dalla Coscienza?

Per il fondatore della psicoanalisi, Sigmund Freud, la coscienza umana è divisa in tre livelli. Conscio, Preconscio e Inconscio. Il primo livello rappresenta la percezione; la seconda la materia latente, capace di emergere coscienza; e il terzo è il contenuto più profondo della mente, di difficile accesso. I livelli di coscienza sono separati tra tre entità che formano la mente umana, l'Es, l'Io Superego.

Come differenziare l'Ego dalla Coscienza?

O Ego è una parte della personalità umana che crea una sorta di maschera sociale, affinché ogni individuo possa farlo adattarsi all'ambiente in cui è inserito. Le altre parti costituiscono i tratti della personalità. L'Io ha una funzione armonizzante, ci guida a scegliere con saggezza, assumendo il ruolo di mediatore tra i desideri dell'Es e la realtà del Super-Io. Questa parte in questione rimane tra le altre due, alternando bisogni primitivi a pulsioni morali ed etiche.



Potrebbe piacerti anche:
  • Comprendi cos'è l'Ego e come agisce nella tua vita
  • Potenza vs forza: comprendi le energie nascoste che dominano la tua vita
  • Vera inclusione sociale

Nel frattempo, il coscienza è il normale stato di percezione. Tutti i livelli all'interno di questa categoria mediano e rappresentano aspetti dell'essere consapevoli, quindi l'essere umano è in grado di rilevare e riparare ogni azione. La coscienza è il sentimento e la conoscenza che permette all'essere umano di sperimentare, sperimentare e comprendere aspetti del mondo, è la qualità della mente che racchiude soggettività, autocoscienza, sensibilità e sapienza. Differenziare l'Io dalla Coscienza è semplice, basta capire che l'Io è in realtà un livello che costituisce gli aspetti e le caratteristiche del conscio, come un modo di agire sui nostri impulsi e azioni. In questo modo, l'Ego è all'interno della Coscienza.



Come differenziare l'Ego dalla Coscienza?

Oltre ai significati all'interno della psicologia, Ego è anche un'espressione per riferirsi ai difetti e al lato cattivo di una persona, una falsa identità di grandezza che definisce un individuo. Questa è considerata una versione più popolare della parola ego o un modo per definire un essere egocentrico. Nello stesso contesto, la coscienza è comunemente detta come un modo per mostrare la chiarezza e la lucidità di un individuo, l'espressione “tale dei tali è consapevole delle sue azioni” è un buon esempio per definire questa allusione alla parola coscienza.



Aggiungi un commento di Come differenziare l'Ego dalla Coscienza?
Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

End of content

No more pages to load