Spiritismo: scienza, filosofia o religione?

Una scienza che osserva e studia gli Spiriti. Dalle sue comunicazioni e dai suoi insegnamenti emerge una filosofia che genera negli uomini conseguenze di trasformazione morale, religiosa e spirituale. portando il Spiritismo si esprime in tre aspetti: Scienza, filosofia e religione.

È una scienza per presentare idee organizzate sistematicamente da fatti, fenomeni medianici, manifestazioni in genere. Per fare ciò, utilizza efficacemente il metodo sperimentale.

È una filosofia perché il suo tema abbraccia essenzialmente oggetti di conoscenza che sono al di là dell'esperienza sensibile: l'esistenza di Dio, i principi costitutivi dell'universo, le leggi morali e altri. Utilizzando il metodo razionale.



È anche una religione, poiché il suo scopo è la restaurazione del Vangelo e la pratica dei principi cristiani, determinando il rinnovamento morale individuale. Collegando così l'uomo a Dio.

Il codificatore dello spiritismo:

Spiritismo: scienza, filosofia o religione?Allan Kardec lo era pseudonimo utilizzato da Hipollyte Leon Denizard Rivail, nato a Lione (Francia) il 04 ottobre 1804 e disincarnato il 31 marzo 1869. Discepolo di Pestalozzi noto come grande educatore e autore di diverse opere.

Uno studioso di fenomeni psichici, in particolare lo studio del magnetismo. Quando venne a conoscenza delle svolte, iniziò a studiarle come fenomeni di magnetismo, realizzando l'esistenza dell'intelligenza nelle risposte, ammettendo l'ipotesi dell'azione del mondo spirituale. Decide quindi di verificare l'origine dei fatti e finisce per elaborare la codificazione della Dottrina Spiritica.

Il suo primo libro fu il Libro degli spiriti pubblicato il 18 aprile 1857. In quest'opera porta 1019 domande a cui gli Spiriti hanno risposto attraverso il fenomeno medianico attraverso vari mezzi.

La base degli studi spiritisti è formata principalmente dai seguenti concetti:

- Dio: intelligenza suprema, causa prima di tutte le cose.



- Reincarnazione: attraverso l'immortalità dell'anima, l'uomo ha l'opportunità di crescita morale

– Medianità: attitudine al contatto con il mondo degli spiriti

- Libero arbitrio: libertà di scelta, dove ognuno è responsabile della propria condotta e delle proprie azioni.

– Condotta: seguire il Vangelo di Gesù ei suoi insegnamenti è ciò che dovrebbe dirigere lo spiritista.

I principali libri di codifica lasciati da Allan Kardec sono:

Libro degli spiriti (1857- fondazione della dottrina spiritica), Libro dei medium (1861- Guida per l'applicazione della medianità), Il Vangelo secondo lo spiritismo (1864- Spiegazioni delle massime morali di Cristo), Paradiso e inferno (1865- Un divino giustizia) e Genesi (1868 - miracoli e predizioni).


La tua ricerca è di grande valore, portando nel mondo la luce della speranza per una vita futura.


Dottrina che dimostra che siamo esseri immortali e che ci evolviamo come Spiriti per migliaia di anni, fino a raggiungere la condizione di Spiriti puri, con il nostro stesso sforzo.

In questo modo abbiamo le risposte alle cosiddette domande:

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove stiamo andando?
Aggiungi un commento di Spiritismo: scienza, filosofia o religione?
Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

End of content

No more pages to load