I limiti tra autosufficienza e arroganza

Il mondo moderno è frenetico, frenetico e costante, soprattutto perché viviamo in un'epoca in cui i beni e le conquiste sono ciò che conta di più. Ed è innegabile che, una volta inseriti in questo contesto, noi esseri umani finiamo per sviluppare uno stile di vita più indipendente e autonomo, perché, in fondo, modernità è anche sinonimo di individualismo e disinteresse per la vita nella società.

In questo modo, per prendersi cura di noi stessi e dei propri sentimenti, l'autosufficienza è uno strumento essenziale, che aiuta anche ad affrontare e convivere con questa realtà. Tuttavia, in alcune situazioni, l'eccessiva indipendenza può trasformarsi in arroganza, un tratto di personalità molto negativo che può portarci ad agire indifferentemente nei confronti delle persone con cui conviviamo quotidianamente e che amiamo di più, ferendo loro e alla lunga noi stessi. .



Pertanto, approfondiremo i concetti di autosufficienza e arroganza e comprenderemo la linea sottile tra questi due lati dell'indipendenza umana.

Che cos'è l'autosufficienza?

L'autosufficienza è uno stile di vita caratterizzato dalla fiducia in se stessi e dall'amor proprio. Una persona autosufficiente crede in se stessa sopra ogni cosa e sa che la piena felicità e realizzazione personale di ciascuno di noi non dipende da nessun altro che da noi stessi.

Questo tipo di indipendenza può essere finanziaria o emotiva; ma in entrambi i casi consiste nella determinazione e nel coraggio di lottare per la propria emancipazione e libertà, per non aver bisogno né dipendiamo da nessuno.

I limiti tra autosufficienza e arroganza
khosrork / 123RF

Cos'è l'arroganza?

L'arroganza, d'altra parte, è il lato negativo dell'autosufficienza. Prende vita quando una persona si sente così indipendente e unica che la fiducia in se stessi si trasforma in egocentrismo, che la porta a trattare gli altri con mancanza di rispetto, sarcasmo e disprezzo solo perché crede di essere migliore del resto del mondo.



L'arroganza e l'orgoglio, purtroppo, possono essere presenti in tutti gli ambiti della nostra vita, dal nostro ambiente professionale ai nostri circoli familiari.

Come fai a sapere se è fiducia in se stessi o arroganza?

All'inizio, l'autosufficienza e l'arroganza possono sembrare simili. Tuttavia, il fattore principale da identificare se si tratta dell'uno o dell'altro sono le caratteristiche che costituiscono ciascuna di queste personalità.

I limiti tra autosufficienza e arroganza
olegdudko / 123RF

Una persona autosufficiente conduce una vita equilibrata e sicura di sé e comprende che condividere esperienze con gli altri è fantastico, ma sa anche che stare in sua stessa compagnia è meraviglioso. Una persona arrogante, invece, ferisce costantemente i sentimenti degli altri con la sua arroganza e disprezzo, scacciando anche coloro che ama di più con la sua mancanza di tatto e considerazione, che lo porta a stare sempre solo, anche quando non lo fa volere.

Perché è importante riflettere su entrambi?

Riflettere sull'autosufficienza e l'arroganza è molto importante per analizzare come stiamo costruendo le nostre vite e le nostre storie. Questi due parametri ci aiutano a capire il tipo di connessioni che stiamo formando nel mondo e anche a valutare la qualità della vita che stiamo provvedendo a noi stessi.

Pertanto, è necessario considerare: “Viviamo una vita più individualistica, ma piena di fiducia e ottimismo, o stiamo diffondendo negatività, sminuendo gli altri e vivendo da soli con il nostro ego e orgoglio?”. Sulla base di questo pensiero, è possibile prestare attenzione ai piccoli dettagli e modificare il nostro comportamento se necessario.

I limiti tra autosufficienza e arroganza
Snapwire / 123RF

Come riconoscere il limite tra i due?

Per riconoscere e capire dove finisce l'autosufficienza e dove inizia l'arroganza, è necessario, soprattutto, osservare i sentimenti che i nostri atteggiamenti provocano negli altri.



Una persona arrogante e presuntuosa è sempre disposta a umiliare e mancare di rispetto a coloro che ritiene “inferiori” a lui, e gli ambienti sociali che frequenta sono caratterizzati da disagio, negatività e, in molti casi, anche paura di opinioni e opinioni. .

Potrebbe piacerti anche

  • Come mantenere la gentilezza in tempi di ignoranza? Scoprilo qui
  • Impara a vivere la vita in un modo più gentile e amorevole
  • Comprendi perché l'empatia è così importante
  • Cento modi per fare la differenza nella vita delle persone - Capitolo 84
  • Come mantenere la gentilezza in tempi di arroganza?

Una persona genuinamente autosufficiente porta positività ovunque vada, cercando sempre di incoraggiare gli altri a vedere la propria luce e capacità, influenzando il raggiungimento della conoscenza di sé e dell'amore di sé. L'autosufficienza, quindi, va sempre di pari passo con l'empatia.

La fiducia in se stessi deve essere combinata con l'umiltà

Non c'è niente di sbagliato nel sentirsi abbastanza per se stessi e in grado di fornire la propria felicità. Tuttavia, affinché questo sentimento non vada oltre la giusta dose, l'autosufficienza deve sempre coniugarsi con l'umiltà e la semplicità.


Cerca sempre di usare il potere e la fiducia che senti in te stesso per buone cause e per aiutare gli altri. L'empatia può trasformare la vita e possiamo anche aiutare l'altro a trovare quella fonte di forza e indipendenza che vive in ognuno di noi e che è così necessaria per tutta la vita.


L'autosufficienza è davvero una parte fondamentale della vita moderna. Tuttavia, una volta autosufficienti, non possiamo considerare questa indipendenza come un consenso a trattare i nostri simili con arroganza, arroganza o arroganza. È necessario, quindi, che usiamo l'empatia e la saggezza presenti in tutti noi per guidare le nostre azioni e costruire una posizione etica ed equa nel mondo.

Aggiungi un commento di I limiti tra autosufficienza e arroganza
Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.

End of content

No more pages to load